Il notiziario "off game" di Star Trek Genesis. Qui parleremo di tutto ciò che riguarda Star Trek e il gioco in generale.
Per commentare devi essere un utente registrato. Puoi commentare dalla sezione OFF del CDB
Questo è il primo di una serie di articoli sul metagioco, riguardanti il gioco di ruolo (GdR) online, per spiegarne le caratteristiche, il perché si incorre in esso e in che modo evitarlo.
Il metagioco può essere definito come l´insinuarsi di ciò che non riguarda il gioco nel gioco, volgarmente è la confusione tra on game e off game.
Ha diverse sfaccettature, non tutte sono così facili da individuare, ma tutte sicuramente producono lo stesso effetto negativo sul gioco.
Vedremo dunque insieme in che modo, in Star Trek Genesis, si affronta questo problema che è di certo eludibile ma non evitabile. Non è infatti possibile immaginare che il gioco ne sia assolutamente privo, spesso si genera per inesperienza o anche solo per distrazione. Quindi il metagioco non sempre avviene volontariamente, anzi, nella maggior parte dei casi è proprio involontario, ma richiede comunque un intervento da parte di chi guida il gioco per arginarlo o correggerlo.
Alcun GdR può dirsi assolutamente privo di metagioco, ma è certo che in ognuno il problema viene in qualche modo affrontato e, nei limiti del possibile, arginato.
Ma perché il metagioco è un problema?
La risposta a questa domanda non è semplice, perché come detto esistono varie modalità di metagioco ed ognuna porta ad una serie di conseguenze proprie.
In via generale si può dire che il metagioco falsa il gioco di ruolo e pone gli altri giocatori davanti al dilemma di come agire, se dar seguito a certe role o se ignorarle e come evitare a propria volta di dar vita a metagioco di derivazione.
Il metagioco è in generale vissuto come una scorrettezza da parte dei giocatori, genera la classica situazione da "ti piace vincere facile".
E diciamolo il gioco scorretto non piace a nessuno, o quasi.
Negli articoli che seguiranno vedremo insieme, nel dettaglio, le diverse sfaccettature del metagioco che qui possono essere sintetizzate:
3 Commenti
Registrati per rispondere
Xante 06-08-2016
Ho una domanda da porre
Nel punto uno si dice " uso delle conoscenze personali del giocatore"
Si intende proprio il bagaglio culturale del player o quello che questi abbia potuto apprendere leggendo qua e la le chat di gioco?
Nel primo caso trovo facilmente giustificabile una conoscenza del pg , magari è uno che legge molto e si informa molto,
Pongo Esempio:
Ieri Khalaf ha chiesto a xante se conoscesse i lager
Xante ha risposto che ha letto qualcosa sulla storia terrestre e quindi conosce i lager
E´ da considerarsi metagame??
Kalhaf 06-08-2016
Sì intende proprio il bagaglio culturale del player.
E l´uso moderato è considerato ragionevole, il tuo pg puo sapere cosa sia un lager, ma se ne conoscesse l´esatto funzionamento sarebbe già diverso.
Altra cosa se ad esempio il tuo pg facesse un trattato di storia terrestre senza che la cosa appartenga alle sue abilità o che la conoscenza gli appartenga da BG.
Non si può essere tuttologi, il gioco di ruolo richiede proprio che si interpreti il ruolo scelto.
Nell´articolo specifico se ne parlerà più ampiamente :)
Xante 07-08-2016
quindi diciamo, sapere ma con moderazione. come su tutto ci vuole buon senso